WHITE PAPER

Radium88 in natura è un elemento chimico composto da 88 atomi e dal peso atomico di 226,025,400 u.

Nel nostro caso specifico ne prendiamo il solo nome senza il significato e nasce con l'obiettivo di operare in servizi ad alto potenziale di profitto svincolati dal mercato centralizzato delle banche e dalla politica monetaria, operando nei mercati mobiliari, sugli stock exchange, e in quelli immobiliari oltrechè nel circuito crowdfunding con criptovalute (bitcoin, ethereum e waves), attraverso accordi peer to peer basati sulla fiducia e su una serie di servizi aggiuntivi definiti "collateral service" di valore innovativo attraverso gli smart contract.

Definizione di Radium88:

Il Radium88 (RAD88) è una valuta digitale, utilizzata e distribuita in maniera totalmente elettronica.

Il RAD88 è una rete decentralizzata peer-to-peer, libera dal controllo di singoli individui o istituzioni.

Il RAD88 non può essere stampato, e la sua quantità è molto limitata: non è possibile crearne più di 5 milioni.

Il suo ideatore vuole rimanere nell'anonimato esattamente come fu per Satoshi Nakamoto (bitcoin), nel 2023 il RAD88 passerà nelle mani di un ristretto gruppo di membri della comunità scelti tra i primi sottoscrittori del progetto.

RAD88 intende ripercorrere la strada di Satoshi permettendo la propria esistenza in maniera del tutto autonoma anche senza l'intervento umano.

Per molte persone, il vantaggio del RAD88 rispetto alle valute tradizionali è la sua totale indipendenza da governi, banche e corporazioni. Nessuna autorità può interferire con le transazioni, imporre spese aggiuntive per gli scambi o sottrarre il denaro degli utenti. Inoltre, i movimenti del RAD88 sono totalmente trasparenti: ogni singola transazione viene pubblicamente archiviata all'interno di un gigantesco libro contabile conosciuto con il nome di Blockchain.

Sostanzialmente, poiché la rete RAD88 non può essere controllata da una singola entità, offre agli utenti totale controllo sulle proprie finanze.

Rispetto alle altre valute RAD88 ha un plus dato da servizi reali i cosiddetti collateral che sono molto graditi ai possessori del coin per il valore aggiunto e il soddisfacimento di esigenze reali della vita di tutti i giorni. E' particolarmente apprezzata la sezione dedicata alla previdenza in cryptomente, ma anche il testamento olografo e tanti altri che scoprirete. Tutti unici e dal portato innovativo.

Come funziona?

Radium, come Bitcoin, si basa su un registro decentralizzato di tutte le transazioni, noto come blockchain. Questa blockchain è protetta tramite un meccanismo di consenso; nel caso sia di Radium che di Bitcoin, il meccanismo di consenso è Proof of Work (PoW).

Tuttavia Radium funziona in modo leggermente diverso da Bitcoin, perché ha una rete a due livelli. Il secondo livello è alimentato da un sistema denominato Proof of Service (PoSe), che consentono la privacy finanziaria, le transazioni istantanee e la governance decentralizzata e il sistema di budget.

Cosa intende risolvere?

Il denaro affidabile è qualcosa che molte persone danno per scontato,ma in molti posti la valuta locale è incerta e non puoi contare sulle banche o sul governo. Radium è un sistema finanziario che non dipende da un'autorità centrale ed è certamente più economico e più sicuro delle alternative del mercato grigio attualmente in atto. Collega le persone al denaro locale che possono utilizzare: pesos, dollari, euro e così via.

Ma offre loro anche tutti i vantaggi dell'economia digitale: portabilità, sicurezza e libertà dal sequestro.

Con Radium puoi:

Tenere valute stabili come dollari o euro, indipendentemente da dove vivi. Inviare valuta ovunque nel mondo gratuitamente. Convertire qualsiasi tipo di valuta in contanti locali di tutti i giorni direttamente all'interno della rete.

Il protocollo di consenso alla base di Radium è pubblico, il codice è open source e il software e la comunità sono supportati da un'organizzazione mondiale rendendo il denaro più fluido, i mercati più aperti e le persone più responsabilizzate.

In sintesi quali sono le caratteristiche di Radium?

A causa del suo protocollo di consenso unico, dei suoi registri degli ordini integrati e delle sue connessioni all'infrastruttura finanziaria esistente, il coin Radium a fronte della sua sottoscrizione in effetti attribuisce dei diritti e offre:

Elevata velocità di transazione (1000 transazioni al secondo)

NO Commissioni

Facile scambio moneta fiat su e giù all'interno della rete

Scambio e conversione di asset universali

Portata internazionale in un'unica integrazione.

Semplificazione di tutte le procedure.

La prima organizzazione d'investimento mobiliare in un paniere di Krypto valute selezionate tra quelle con maggiore rendimento atteso: l'eventuale rendimento annuo in percentuale verrà depositato in stablecoin direttamente sul proprio portafoglio (attualmente in bitcoin o in alternativa a scelta in Radium)

La prima assicurazione di rischio evoluta, con ratei e pagamenti liquidazioni sinistri con stablecoin USDN e criptovalute scelte tra quelle con il maggior rendimento e capitalizzazione (attualmente Bitcoin e Ethereum)

Il servizio di testamento olografo tramite blockchain con trasferimento eredità in valuta Crypto caso morte.

Campagne di crowdfounding e finanziamenti mirati su progetti etici e nell'ambito dello sviluppo della transizione ecologica per la salvaguardia del pianeta.

Strumento innovativo per raccogliere capitali

Si tratta di uno strumento di finanziamento tanto nuovo quanto innovativo. La raccolta di capitali realizzata è, infatti, differente non solo dalle tradizionali forme di finanziamento (prestito bancario o IPO) ma anche dal crowdfunding, strumento di finanziamento alternativo, sviluppatosi più di recente, che potrebbe essere considerato quasi il precursore delle raccolte di capitali tramite ICO ((https://fchub.it/initial-coin-offering-attraente-ma-rischioso-perche-non-disciplinarlo-come-lequity-crowdfunding/). La principale caratteristica di una ICO consiste nel fatto che ai partecipanti alla raccolta di capitali viene distribuito uno strumento informatico, il token, che - interagendo con lo smart contract che gestisce la raccolta - consente al possessore l'esercizio del diritto al servizio, che grazie al suo contributo, l'azienda interessata potrà offrire.

Una ICO con emissione di utility token è molto simile al reward crowdfunding, strumento di finanziamento alternativo affermatosi ormai da qualche anno e utilizzato solitamente attraverso l'intermediazione fornita da famosi siti web quali Indiegogo, Kickstarter, Eppela o Produzioni dal Basso. Sia l'emissione di utility token che una campagna di reward crowdfunding, infatti, consentono a un imprenditore di raccogliere somme di denaro da una folla indistinta di persone in cambio di sconti, beni o servizi forniti dall'attività che verrà intrapresa grazie alla somma raccolta.

I vantaggi del token

Esistono però due differenze sostanziali rispetto a questa forma di finanziamento alternativo. La prima è l'emissione di uno "strumento", il token, che permette tecnicamente di poter usufruire del servizio; la seconda riguarda l'assenza dell'intermediazione della piattaforma di crowdfunding.

Con riguardo alla prima, è bene specificare che la presenza di uno strumento tecnico che consente l'esercizio del diritto acquisito con la somma di denaro versata non costituisce una novità nel mondo economico-giuridico. Da sempre, infatti, la prestazione di alcuni servizi è stata agevolata dalla preventiva emissione di strumenti tecnici necessari all'utilizzo dei servizi stessi.

Si pensi alle schede telefoniche, o ancora prima, ai gettoni dei primi telefoni pubblici. Al riguardo può essere utile sottolineare come in tutti questi casi la mediazione di uno strumento tecnico non caratterizza diversamente il servizio fornito né, tanto meno, il rapporto giuridico sotteso alla prestazione del servizio.

I token sono, inoltre, liberamente trasferibili. Questa caratteristica conferisce maggiore liquidità all'intero sistema. Infatti, uno degli svantaggi maggiori per il partecipante a una raccolta di crowdfunding (specialmente nell'equity crowdfunding in quanto avente a oggetto partecipazioni societarie) è quello di vincolare le somme impiegate, dato che l'attività economica che l'imprenditore si è impegnato a svolgere vede solitamente i suoi frutti solo molto tempo il termine della raccolta stessa.

Vincolo che nel crowdfunding rende l'acquisto o l'investimento, oltre che sostanzialmente, anche tecnicamente illiquido pur nel fortunato caso in cui il partecipante riesca a trovare, dopo la fine della raccolta, un soggetto interessato a ricevere lo stesso prodotto o le stesse partecipazioni societarie.

Grazie al token (e più in generale a questa tendenza definita, anche recentemente dall'ESMA, con il termine tokenization) i partecipanti potranno alienare i diritti acquisiti durante la raccolta in maniera molto più agile trasferendo la proprietà del token in cui gli stessi sono incorporati. Al riguardo è solo necessario precisare che, essendo strumenti informatici, i token sono altamente "personalizzabili". L'acquirente interessato dovrà dunque assicurarsi che non siano stati imposti limiti alla loro trasferibilità.

In questo nuovo scenario è come se i token abbiano assunto il ruolo di nuovi "intermediari" nello schema di funzionamento di questo strumento di finanziamento alternativo. E infatti, la seconda grande differenza con il crowdfunding si sostanzia proprio nella mancanza di un "soggetto" che svolga tale ruolo. Il risultato è una sorta di "spersonalizzazione" dell'intermediazione.

I token saranno principalmente convertibili con la criptovaluta Neutrino USDN, per rendere possibile ad ogni sostenitore o filantropo investitore , di ottenere il token ad un prezzo fisso, e dunque aiutare i membri della comunità a coprire i costi di start up necessari dover essere sostenuti in valuta fiat a corso legale. Molte altre coppie di trading sono disponibili per coloro i quali volessero ottenere il token usando altre criptovalute come ad esempio: Waves, Bitcoin, Ethereum, Equanet, EURN (Neutrino Euro), WCT, e molte altre possibilità di cambio saranno disponibili nel tempo, specialmente grazie alle collaborazioni comunitarie e le cooperazioni con altri proprietari di altri token.

Inizialmente la vendita dei token avverrà in modo privato, non avendo un accesso iniziale diretto all'intero quantitativo di token creati, ed emessi all'interno del mercato di Waves.Exchange, tramite un meccanismo specifico che verrà ora spiegato in modo dettagliato:

Ogni token verrà inizialmente scambiato per 0,50 USDN, il che significa che 1: 0,50 è il rapporto di cambio, consentendo al progetto di iniziare con un importo iniziale di 2.260.254 token circolanti dal totale di 5 milioni di token creati, grazie all'acquisto principale di 500.000,00 € effettuato, avendo così ancora il residuo ammontare di token detenuto all'interno del conto Radium88, pronto per essere utilizzato per aumentare e velocizzare l'intero progetto .

Ogni volta che il progetto avrà nuove possibilità di acquistare nuovi beni (mobiliari e immobiliari ecc.), la comunità sarà informata con campagne di crowdfunding, per sostenere tutti insieme l'obiettivo e aumentare la quantità di capitali ancora necessaria se c'è un target specifico, e diventare in grado di supportare lo sviluppo del progetto acquisendo direttamente dal mercato liquidità grazie ai token, con ordini a prezzo di mercato per raggiungere l'intero importo necessario, aumentando la liquidità dei propri token e avendo così più ricompense da ricevere dal progetto stesso.

avendo deciso di operare in maniera non convenzionale e proponendo quindi un approccio diverso all'economia comunitaria, si è adoperata per utilizzare la tecnologia della blockchain fornita da Waves, in cui è stato creato ed emesso il primo maggio 2021.

Essendo il token una risorsa diretta per i partecipanti della comunità che sposano le etiche illustrate nel white paper , è già possibile acquisirlo in via diretta, tramite sovvenzioni in crypto valute effettuate direttamente sull'indirizzo di conto Waves avente alias "radium88" , con indirizzo portafoglio 3PLR7E6MqbWL9P2HXG8DcynaSUaYRYSkMxU , grazie alle crypto valute attualmente accettate dal progetto quali : Bitcoin.

Se invece sei interessato solo a fare trading online senza possedere la cryptovaluta Rad88 puoi negoziare le coppie di trading attualmente disponibili all'interno di waves exchange, che sono le seguenti:

Radium88/BTC https://waves.exchange/trading/spot/5G9hExwUtbThgDpacmScwAVZBps1u3bDqUfmPsKbsUjA_BTC

questa è la coppia che permette a tutti i veri amanti delle crypto valute di dare al Rad88 una vera e propria propulsione all'interno dell'ambiente, in quanto essendo ora divenuto possibile acquisire il token con pochi satoshi di BTC, tutti possono acquisirlo in maniera semplice e dare un immediato supporto diretto allo sviluppo del progetto, che rende possibile l'acquisizione di 4 unità Rad88 ad un prezzo fisso in BTC di 0.00001 ! I più fortunati si aggiudicheranno questi token grazie ai loro satoshi, dopo di chè, nessun altra unità di Rad88 verrà direttamente immessa sul mercato in questa coppia di trading da parte di Radium, quindi l'intero orderbook dipenderà dai soli utilizzatori del token, e dai trader dell'exchanger!

Radium88/USDN https://waves.exchange/trading/spot/5G9hExwUtbThgDpacmScwAVZBps1u3bDqUfmPsKbsUjA_USDN

questa coppia permette di accertarsi di acquisire Rad88 al prezzo di mercato che oscilla in maniera costante, l'USDN essendo una stablecoin dovrebbe rendere meno volatile il prezzo, adatto a volumi alti di negoziazione .

Radium88/EURN https://waves.exchange/trading/spot/5G9hExwUtbThgDpacmScwAVZBps1u3bDqUfmPsKbsUjA_EURN

questa coppia permette di accertarsi di acquisire il Rad88 ad un prezzo che va da 0,45€ a 1€ in maniera costante, in quanto viene sopperito l'ordinativo di mercato direttamente da Rad88 quando necessario, per rendere possibile agli investitori e sovvenzionatori di acquisire il token ad un prezzo poco volatile, quando e qualora decidessero di effettuare massicce acquisizioni.

Radium88/Waves https://waves.exchange/trading/spot/5G9hExwUtbThgDpacmScwAVZBps1u3bDqUfmPsKbsUjA_WAVES

questa coppia permette ai trader di effettuare operazioni di cambio del token nativo della blockchain Waves con il Rad88, rendendo possibile anche ottenere delle rendite da trading ed aiutare il progetto Radium.


                                                                                   info@radium88.eu


Radium - Vene 19, Old Town

Tallinn, HA, Estonia
info@radium88.eu 

Tutti i diritti riservati 2025
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia