Certificate Foodchain
Aggiungiamo valore ai tuoi prodotti con la certificazione dei blocchi.
Disciplinare per la notarizzazione delle fasi di produzione
La soluzione globale per la sicurezza agroalimentare.
Struttura dati in condivisione e immutabile.

E' proprio la capacità di mettere in sicurezza una serie di informazioni tra loro collegate, che rende la blockchain uno strumento utile nello sviluppo rurale italiano ed internazionale, fondamentale per garantire i nostri brand d'eccellenza e il Made in Italy. La blockchain trasforma il modo in cui le persone e le imprese interagiscono e collaborano.
Con le certificazioni Blockchain NFT ogni prodotto, soprattutto se definito da un disciplinare, avrà una carta d'identità accessibile a chiunque. Sfruttando una grande quantità di dati, raccolti lungo la filiera, si aggiunge valore al prodotto finale. Attraverso queste informazioni, si può intervenire in modo più efficiente nei processi di produzione e vendita. Inoltre è possibile tracciare e certificare i prodotti dal campo fino al consumatore.
L'informazione relativa a tutta la supply chain della filiera, può essere verificata e controllata da tutti gli stakeholders ed in particolare dai consumatori finali, i quali grazie a questa soluzione possono accedere facilmente ai dati del prodotto dal loro smartphone.

Quando è utile la tracciabilità con la Blockchain?


Cosmesi naturale
Operare una scelta consapevole con la cosmesi naturale è un grande vantaggio sia per la pelle che per l'ambiente. Sono ricchi di principi attivi puri e per questo sono convenienti, perché basta poco prodotto per ottenere il risultato desiderato.

Cantina enologica
Vini prodotti con una attenta selezione di uve in pieno rispetto del territorio di origine e di sole varietà autoctone. Qui i versanti collinari ricoperti di vigneti testimoniano l'antica tradizione della produzione di uve di grandi qualità.

Agrumi di Sicilia
La Sicilia è una delle regioni più pittoresche della penisola italiana, anche per via di un clima favorevole ad un gran numero di colture. Paesaggi stupendi, che si intrecciano con alberi, fiumi e temperature in grado di creare un microclima perfetto per la coltivazione. È da qui che poi nascono quei prodotti tipici che hanno raggiunto standard e certificazioni a livello internazionale

Prodotti lattiero caseari
Dalla lavorazione del latte, proveniente da zone montane, si ottengono i caratteristici formaggi della nostra produzione. Sosteniamo le buone pratiche di allevamento basate sullo stato di benessere degli animali

Bio food
Ormai il cibo bio non è più un prodotto difficile da reperire e sempre più persone scelgono di orientare la loro spesa verso alimenti bio privi di OGM, pesticidi e sostanze chimiche per una scelta consapevole ed etica.

Frutta di stagione
Le varietà dei prodotti ortofrutticoli garantiscono sempre al cliente la garanzia di portare ogni giorno sulle tavole prodotti sani e di stagione, con la trasparenza e la tracciabilità totale del processo produttivo.
In sintesi:
Tramite il seguente QR code sarà possibile verificare la presenza sulla blockchain del tuo token di certificazione, mentre i clienti avranno un Qr Code che li rimanderà in una Landing page certificata, riepilogativa di tutta la filiera del prodotto.

Tra tradizione e .................


........... Innovazione.
FAQ
Che differenza c'è tra blockchain ed un semplice QR-code?
Un semplice qr-code ha la funzione di rimandare ad una pagina web con dei contenuti che possono essere anche non verificati, modificabili o comunque non fonte di garanzia.Un sistema di rintracciabilità blockchain prevede anch'esso un link verso una pagina informativa appunto attraverso un codice riportato sulla confezione (anche QR-CODE), con pero' in aggiunta a disposizione del consumatore la garanzia data dall'accesso ad una banca dati relativa al registro blockchain, per sua natura decentralizzato e quindi trasparente.
In che cosa consiste in parole semplici la Blockchain?
Blockchain nasce nel 2009 per supportare la diffusione della famosa criptomoneta Bitcoin. Si tratta essenzialmente di un registro. Se pensiamo che la civiltà è nata in Mesopotamia proprio grazie alla presenza di moneta e di registri, non si tratta dunque di una novità per la storia dell'uomo. La particolarità rivoluzionaria di blockchain è però quella di avere tre caratteristiche fondamentali: è un registro distribuito, crittografato, decentralizzato. Questa sua particolarità lo rende "trustless" ovvero "senza necessità di avere fiducia", in quanto blockchain stessa dovrebbe essere sinonimo di fiducia.Esistono vari tipi di blockchain, sia pubbliche che private. Queste ultime non sono da considerarsi pienamente nelle blockchain in quanto viene a mancare la caratteristica principale ovvero la decentralizzazione, il che impone di riporre fiducia non nello strumento in quanto tale bensì nell'azienda privata che lo eroga. Radium88 propone ai propri sottoscrittori una blockchain pubblica, decentralizzata e concepita proprio per la supply chain.La Blockchain è e sarà sempre di più uno strumento per contrastare le contraffazioni e le sofisticazioni alimentari. Le certificazioni Blockchain sono un'azione concreata per tutelare i prodotti d'eccellenza, la capacità di mettere in sicurezza queste informazioni, tra loro collegate e registrate in modo consequenziale ed immodificabile rende la blockchain uno strumento necessario per lo sviluppo dell'agroalimentare e la tutela del made in Italy e nel mondo.
Quali sono i vantaggi per chi aderisce ?
Nel settore agroalimentare ed in generale del commercio aderire ad un servizio di rintracciabilità blockchain permette di stabilire un rapporto molto più stretto col consumatore, aumentare la comunicazione riguardo alla qualità del prodotto e ampliare anche lo story-telling aziendale, con un particolare valore aggiunto. Consumatori possono sapere tutto del prodotto che stanno acquistando, conoscere chi lo ha coltivato accudito e portato a maturazione, sapere quali prodotti sono stati utilizzati, vedere come e quando viene raccolto, lavorato, imballato ed esposto sul banco vendita.Inoltre blockchain ha valore giuridico quindi i dati inseriti equivalgono ad una "notarizzazione" delle informazioni. Tutto ciò può quindi essere sfruttato nella comunicazione con gli enti accreditati oltre che con le autorità ufficiali.
Quali sono gli aspetti legali?